Incredibile, siamo arrivati all’appuntamento delle Rifatte di Maggio! La ricetta di questo mese era veramente semplice da rifare gluten free….dato che tutti gli ingredienti erano naturalmente senza glutine…purtroppo non sempre è così ma noi contiamo, quando andiamo fuori, sull’amicizia e sulla voglia delle persone che spesso ci ospitano in casa loro di non discriminare chi non può mangiare glutine.
Nel momento in cui scrivo, mancano 9 giorni alla data prevista del parto, quindi ho fatto questa ricetta in anticipo e ne programmerò l’uscita, supponendo che per un po’, dopo Maggio, sarò fuori dalle Rifatte finchè i ritmi non saranno di nuovo umani…ma chi lo sa?
A questa ricetta però ci tenevo, perchè sta anche molto a cuore a chi l’ha pubblicata, e devo dire che anche un paio di amiche non celiache questa volta ci hanno seguito….chissà, magari mancherò io, ma si aggiungeranno altri, ben venga!
Allora! Trovate la ricetta originale qui, nel post di Vale
Io ho fatto solo due peperoni, perchè sapevo che sarebbe finita male, ma riporto le sue dosi con le mie modifiche solo degli ingredienti:
4 peperoni di media grandezza
200 g. di riso (io ho usato il RISO VENERE, che adoro
80 g. olive denocciolate
20 g. capperi
15 g. alici sottolio da tagliare a pezzettini piccini piccini (io ho usato quelle piccanti..slurp!)
350 g. di cipolle
30 g. parmigiano grattugiato
100 g. provolone piccante o affumicato da tagliare a dadini piccini (io ho usato la provola ragusana)
4 cucchiai di olio evo
sale q.b.
pepe q.b
Il procedimento che ho usato è stato leggermente diverso perchè, mentre cuocevo il riso, ho fatto un soffritto leggero di tutti gli ingredienti (tranne – per ovvi motivi – i formaggi) sminuzzati: la realtà è che a me non piacciono nè alici nè capperi quindi il mio tentativo era di farli scomparire tra le cipolle. Il risultato è stato invece una paradisiaca (o forse dovrei dire infernale) salsina con cui ho condito il riso. Ho poi aggiunto i formaggi.
Mentre riempivo i peperoni, ho mezzo finito il ripieno mangiandolo a cucchiaiate perchè era veramente spettacolare….sicuramente va bene anche come condimento semplice per un’insalata di riso venere!
Una nota sulla foto: noterete con tristezza un peperone triste e solitario: sappiate che avevo dimenticato di fare la foto e l’ho strappato letteralmente dalle fauci del Ciriaco!!! Domando piddonanza, come dice Catarella.
L’appuntamento (per voi, per me non so!) per il prossimo mese è con