maggio 2012 archive

Rifatte senza Glutine: Peperoni Ripieni alla Micò

Incredibile, siamo arrivati all’appuntamento delle Rifatte di Maggio! La ricetta di questo mese era veramente semplice da rifare gluten free….dato che tutti gli ingredienti erano naturalmente senza glutine…purtroppo non sempre è così ma noi contiamo, quando andiamo fuori, sull’amicizia e sulla voglia delle persone che spesso ci ospitano in casa loro di non discriminare chi non può mangiare glutine.

Nel momento in cui scrivo, mancano 9 giorni alla data prevista del parto, quindi ho fatto questa ricetta in anticipo e ne programmerò l’uscita, supponendo che per un po’, dopo Maggio, sarò fuori dalle Rifatte finchè i ritmi non saranno di nuovo umani…ma chi lo sa?
A questa ricetta però ci tenevo, perchè sta anche molto a cuore a chi l’ha pubblicata, e devo dire che anche un paio di amiche non celiache questa volta ci hanno seguito….chissà, magari mancherò io, ma si aggiungeranno altri, ben venga!
Allora! Trovate la ricetta originale qui, nel post di Vale

Io ho fatto solo due peperoni, perchè sapevo che sarebbe finita male, ma riporto le sue dosi con le mie modifiche solo degli ingredienti:

4 peperoni di media grandezza
200 g. di riso (io ho usato il RISO VENERE, che adoro
80 g. olive denocciolate
20 g. capperi
15 g. alici sottolio da tagliare a pezzettini piccini piccini (io ho usato quelle piccanti..slurp!)
350 g. di cipolle 
30 g. parmigiano grattugiato
100 g. provolone piccante o affumicato da tagliare a dadini piccini (io ho usato la provola ragusana)
4 cucchiai di olio evo
sale q.b.
pepe q.b


Il procedimento che ho usato è stato leggermente diverso perchè, mentre cuocevo il riso, ho fatto un soffritto leggero di tutti gli ingredienti (tranne – per ovvi motivi – i formaggi) sminuzzati: la realtà è che a me non piacciono nè alici nè capperi quindi il mio tentativo era di farli scomparire tra le cipolle. Il risultato è stato invece una paradisiaca (o forse dovrei dire infernale) salsina con cui ho condito il riso. Ho poi aggiunto i formaggi.

Mentre riempivo i peperoni, ho mezzo finito il ripieno mangiandolo a cucchiaiate perchè era veramente spettacolare….sicuramente va bene anche come condimento semplice per un’insalata di riso venere!

Una nota sulla foto: noterete con tristezza un peperone triste e solitario: sappiate che avevo dimenticato di fare la foto e l’ho strappato letteralmente dalle fauci del Ciriaco!!! Domando piddonanza, come dice Catarella.

L’appuntamento (per voi, per me non so!) per il prossimo mese è con

La fissazione della settimana: la fetta al latte!

Stavolta la colpa è un po’ dell’amica blogger La Cassata Celiaca, la quale ha rifatto questa ricetta in versione gluten free un po’ di tempo fa.
Ora, io non sono celiaca e come sapete sono agli sgoccioli di una gravidanza quindi dal giorno in cui ho visto questa cosa ho incominciato a mangiare Fetta al Latte (Kinder e Plasmon a profusione) praticamente tutti i giorni. Non riesco a smettere praticamente, è diventata una droga!

Dato che non mi sembra giusto tenere questo effetto stupefacente solo per me, oggi mi sono dilettata nella versione gluten free così si droga un po’ anche al Ciriaco e non pensa al travaglio a cui dovrà partecipare a breve…..e poi si vizia un po’ anche, dato che per qualche tempo credo proprio che saranno gli altri a cucinare per me!

Allora, io ho seguito il consiglio de La Cassata (perchè non era una ‘cassata’, mi si permetta il gioco di parole) e ho preparato prima la base, mettendo nel Bimby tutti i seguenti ingredienti:

BASE BISCOTTO


5 tuorli (devono essere l’equivalente di 80 g)
4 albumi (devono equivalere a 120 g)
35 g di maizena
35 g di cacao (c’è caduto, ce l’ho lasciato….era molto cioccolatoso!)
80 g di zucchero di canna (love!)
10 g di miele (rigorosamente siculo)
(ho dimenticato il cucchiaio d’acqua ma sinceramente mi piaceva la consistenza, era facile da livellare…decidete voi)

Ho mixato a velocità 4 per un minuto e mezzo e poi ho versato e livellato nella placca quadrata del forno, ad un’altezza di circa 1/2 cm.

Il mio forno ventilato l’ha cotto in più dei 7 minuti….ce ne sono voluti circa 10, e l’ho tirato fuori non appena ho visto la superficie solidificarsi.
Come da istruzioni, ho trasferito la base immediatamente su una pellicola, l’ho cosparso di zucchero e l’ho chiusa con un’altra pellicola e l’ho lasciata a raffreddare.

RIPIENO LATTE E MIELE :-P

180 g di latte condensato (Nestlè è GF)
8 g di colla di pesce
350 ml di panna fresca
1 cucchiaio di miele

Ho mescolato in una ciotola il latte condensato, 50 ml di panna intiepidita in cui ho sciolto la colla di pesce precedentemente ammollata, e ho montato il tutto con le fruste. Ho poi aggiunto piano piano il resto della panna montata, e ho messo in frigo per circa 45 minuti, quando la consistenza mi sembrava giusta.

Ho quindi diviso la base a metà, ho livellato il ripieno (mentre venivo attaccata da una parte dal Ciriaco e dall’altra dalla cuginetta Fede in visita tutti e due muniti di cucchiaio), ho chiuso, ho rimesso sulla base del forno e ho lasciato in frigo per un’ora.

IDEUZZA AGGIUNTIVA: Nonostante i ripetuti attacchi, è rimasto un po’ di ripieno, che ho utilizzato per fare delle mini cheese cake (quindi mettendo il ripieno in un coppa pasta sopra una base di biscotti sbriciolati e zucchero) su cui abbiamo messo delle fragole! Non si butta ‘gnente’ qui!!!!

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup