Vi confesso un segreto di famiglia: ogni tanto, quando il Ciriaco esagera finendo i dolci in meno di 12 ore, succede che io gli dico ‘ecco, adesso non ne faccio più’ e lui mi risponde: ‘ma no, devi fare dei dolci non buoni, così durano una settimana’….e mica scherza, dice davvero: lui non butta niente. Lui puccia nel latte e ingoia…è di bocca buona, và.
Quindi un pomeriggio di questa settimane mi sono detta: prendo ‘sta marmellata di mele cotogne (che a me non piace, nonostante sia fatta dalle manine sante della zia bio-sicula) e ci faccio una crostata: secondo me dev’essere una cosa immangiabile…poi ci metto poco zucchero e la faccio pure integrale. TIE’, vediamo che fa.
PER LA PASTA FROLLA150 g di farina di grano saraceno integrale (io uso Nutrifree)
200 g di farina di riso
100 g di burro (io come sempre uso quello di soya)
50 g di olio evo (avevo poco burro)
2 tuorli + 1 uovo
100 g di zucchero di canna
Ho quindi infilato il tutto nel Bimby alla velocità politica di 4….ma ovviamente chi ama fare la frolla a mano, si impiastricci pure
Metto, poco convinta, la marmellata di mele cotogne sopra senza neanche tanto impegno (praticamente ce l’ho lanciata)
Inforno a 180° ventilati per 30 minuti……
….UN PROFUMO SPETTACOLARE.
Io però, mi rifiutavo di assaggiarla….ma la cugina Federica pare passasse di lì per caso e mi fa notare che l’accoppiata era molto particolare. Scettica, ne prendo un pezzo e mi si apre un nuovo accostamento di sapori: E’ VERAMENTE BUONA!
La frolla con il grano saraceno in realtà l’avevo già testata con i biscotti e a me piace molto, ma l’accostamento con la marmellata di mele cotogne è effettivamente inedito.
Ora….posso ammettere di averne mangiata più di lui? No…ho il diabete gravidico io….mica le faccio ‘ste cose…..