Non ho moltissimi ricordi di mio nonno (‘Il Maresciallo’ , per l’appunto), ma in un momento imprecisato della mia vita, non ricordo quanti anni avessi di preciso, un giorno a pranzo mio nonno cucinò per me (nella mia memoria questo è successo solo una volta, ma la mia memoria è pessima), e fece la tipica versione veloce della pasta con aglio olio e pasta d’acciughe condita con la ‘muddica’ (il pangrattato) tostata. E disse: questa è la pasta più veloce e più buona che tu possa mangiare. E io ancora questa pasta la adoro!
Stavolta però, cercando una ricetta con la verza (di cui mi volevo liberare prima che si suicidasse) ho trovato un accostamento con l’acciuga e ho detto: proviamo così!
3/4 verza
un cucchiaio e mezzo di pasta d’acciughe
circa 8 cucchiai di pangrattato (io ho usato quello della Nutrifree)
olio
aglio
sale (poco, la pasta d’acciughe è molto saporita)
Ho cotto la verza a vapore (al microonde) in modo che fosse cotta ma asciutta, e l’ho fatta a pezzi piccolissimi. Ho quindi scaldato olio e aglio in una padella, e ho sciolto un cucchiaio di pasta d’acciughe, dopodichè vi ho ammorbidito e insaporito la verza schiacciandola finchè non è diventata una crema.
Separatamente, ho scaldato un po’ di olio in una padella più piccola, ho rifatto la stessa operazione con il cucchiaino di pasta di acciughe, e ho tostato il pangrattato a fuoco bassissimo mescolando sempre sia per evitare di bruciarlo (è ‘n’attimo’, come si dice da queste parti!) sia per fargli prendere il sapore delle acciughe.
La pasta….quando faccio queste paste molto verdurose, che io adoro, mi piace usare la pasta al riso semigreggio di Piaceri Mediterranei, che io letteralmente adoro perchè ha quell’apparenza un po’integrale e un sapore bello rustico….quindi ho usato quella!
Ho quindi ripassato la pasta nella crema di verza, e ho condito con il pangrattato del Maresciallo (il nonno).
Truoppu bbona!!!!
Con questa ricetta partecipo all’iniziativa di Instamamme ‘Ricette che fanno casa‘!!!!