gennaio 2012 archive

Girella no, rotolo di nutella e mascarpone si!

Di questi tempi è un dramma…da una parte il medico che ti centellina i grammi di peso da prendere ogni settimana e che ti fa terrorismo psicologico, dall’altra tu che pensi: ma porca paletta, se neanche quando sono incinta posso cedere allora che vita del cavolo è mai questa?
Nello stesso pomeriggio, dunque, ho resistito DUE VOLTE DUE a comprare la Girella (mitica merendina della nostra infanzia) pensando che 1) il Ciriaco non se la sarebbe potuta godere insieme a me 2) chissà quante nuove schifezze chimiche in + ci hanno aggiunto negli ultimi 30 anni.
Troppo eroica. Troppo soddisfatta.
Infatti arrivata al banco frigo, ho preso il mascarpone….al banco delle marmellate la nutella….e tornando nel cortile della scala A1 risuona una risata diabolica……
Una volta tornata a casa cerco sul blog di Felix e Cappera e trovo proprio quello che stavo cercando: IL ROTOLO!
Ho anche avuto un’epifania (ah, il burro non ci si mette? Ecco perchè ci ho sempre fatto a botte per arrotolarlo…..e mi veniva uno srotolo, praticamente).

Ho seguito pari pari la sua ricetta:

  •  90gr di  mix di farine naturali per dolci lievitati 
  • 25 gr di fecola di patate
  • 4 uova
  • 70 gr di zucchero
  • 1/2 bicchiere di vinsanto o liquore adatto ai dolci (in realtà io avevo solo del LIMONCELLO!)
  • 4 gr di lievito per dolci  

Ovviamente io ho messo tutto nel Bimby, velocita 4 per 60 secondi e passa la paura.
Ho fatto anche qui due test: uno l’ho cotto nel forno ventilato, e uno nel microonde (12 minuti con grill+micro combinati) : perfetti tutti e due.

Per il ripieno (due rotoli) ho usato:

250 g Mascarpone
4 cucchiai di zucchero
Cannella
Nutella a piacere (E CHE SI PESA LA NUTELLA?)

Ho sciolto il mascarpone per pochi secondi nel microonde, ci ho aggiunto zucchero e cannella e ho fatto uno strato, ho sciolto anche la nutella e ci ho fatto il secondo. Ho arrotolato (yeaaaaaahhhh NON SI ROMPE!) e ho tenuto in frigo per due ore.

Ho resistito a ricoprirli di cioccolato, ma per la prossima volta non garantisco!!!!

Il riciclo della socera: crocchette di patate e scarola

Ho scoperto che mi capita davvero (eh si, non ci credevo) che alcuni sapori mi arrivano alterati durante la gravidanza….tra questi, ho chiesto a mia suocera di cuocermi la scarola che però non mi sapeva più di scarola e non mi piaceva molto :-/….quindi l’ho riciclata in due modi: una sera ho fatto una torta salata di pasta sfoglia con uno strato di stracchino e uno di scarola, mentre stasera avevo voglia di crocchette e quindi ho fatto queste.

Un piatto di scarola cucinata da vostra suocera (non ce l’avete? peggio per voi :))
(bollita e poi ripassata con pinoli)
4 patate grosse
1 uovo
50 g di parmigiano
pangrattato
sale
pepe

Un po’ perchè devo stare a dieta (umpf!) un po’ perchè in genere cucino molto light, come vedete non è neanche degna di essere chiamata ricetta: praticamente sembrano polpette di niente!
Le patate, per tenerle asciutte, le ho cotte al vapore in microonde per 20 minuti.
Le ho schiacciate, ne ho mangiate almeno un terzo ( I looove mash!), le ho salate, pepate, e ho aggiunto la scarola socerale. Ho fatto le crocchette, le ho panate nel pangrattato e ne ho cotte la metà in forno ventilato a 200° (ci hanno messo mezz’ora) e metà nel microonde (12 minuti in grill/micro combinato).
Sono leggere e buonissime…..e poi così mi alleno….è vero o no ai bambini piace tanto la verdura e bisogna mascherarla?

Zen Fusion Roma

ZEN FUSION … è una vera svolta per me che adoro la cucina giapponese e thai (specialità di questo ristorante)! Hanno un menu stampato appositamente per i celiaci, con una quarantina di piatti, e servono ovviamente anche la salsa di soya senza glutine. Unica cosa che manca sono i dolci ma devo dire che per visto il tempo che ci metto a fare il sushi, posso anche trascurare questo dettaglio!Abbiamo scelto 3 piatti a testa, acqua e vino e abbiamo speso 22 eur a persona.Ma la cosa più bella è che è anche take away…così la prossima volta che ci verrà voglia di sushi last minute abbiamo risolto!
Viale Eritrea 69 RomaTel. 06 86218365

chiuso domenica e lunedi’ a pranzo

http://www.zenfusion.it

Pesto di ricotta e pistacchi

OOOOK, riaccendo la televisione 5 minuti e questo è quello che succede…..ci sono ricascata! La ricetta è di Benedetta Parodi….questo sugo per la pasta si fa in 5 minuti ed è buonissimo!
Ovviamente non avevo proprio tutto e in più ero appena tornata dal negozio bio con una mia nuova scoperta (ta-daaaaaah! La ricotta di capra affumicata!), quindi ho fatto diverse modifiche alla ricetta originale e questi sono gli ingredienti che ho usato:

300 g di ricotta
50 g di pistacchi
50 g di pinoli (ehm….non avevo abbastanza pistacchi in casa!)
olio q.b.
50 g di ricotta di capra grattugiata
50 g di parmigiano

E’ semplicissimo: ho tritato pinoli e pistacchi con l’olio, e ho versato nella ciotola con la ricotta. Mentre la pasta cuoceva, ho ammorbidito il composto con l’acqua di cottura per farlo diventare cremoso, l’ho salato e pepato un po’…..ho aggiunto la ricotta grattugiata e ci ho condito la pasta, aggiungendo alla fine una cucchiaiata di pesto di p&p e il parmigiano.
Era già buona di suo, ma devo dire che:
1) La nuova pasta Piaceri Mediterranei al riso semigrezzo è spettacolare, non sembra neanche una pasta di rio!
2) Il tocco affumicato dato dalla ricotta di capra è stato un vero tocco da chef :D

Rifatte senza glutine: la pumpkin pie

Ecco il nuovo appuntamento del ‘fight club’ dei celiaci, come lo chiamo io. Ci scherzo ovviamente, ma più persone conosco, più mi rendo conto che la vita del celiaco (e di tutti quelli che lo circondano) a volte è veramente una lotta: a scuola, nelle mense aziendali, durante le feste…..un diritto – quello di non stare male – diventa qualcosa per cui combattere. E questo è molto triste. Cucinare senza glutine è piacevole e rilassante esattamente come cucinare con il glutine, e l’iniziativa Rifatte Senza Glutine è l’occasione per dimostrarlo! Chiunque può partecipare, ogni mese, e mettersi alla prova.

La ricetta di questo mese suona un po’ Halloween, ed è la Pumpkin Pie di Un Castello in Giardino .

Io ho fatto due monoporzioni e non una torta intera: chi mi ha seguito nella scorsa edizione delle Rifatte penserà che non ho il senso della misura (le crepes erano giganti, adesso le torte sono minuscole!!!), quindi faccio una premessa: l’ultima volta che ho fatto un dolce con la zucca me lo volevano tirare dietro (sia il Ciriaco che gli amici del Ciriaco), quindi con un po’ di timore (scusa Jè, tu non c’entri, è proprio una lotta casalinga!!! :D) ho deciso di fare due piccole tortine e quindi ho usato metà dose. Io però pubblico gli ingredienti per una torta intera:

una base di pasta brisee (potete usare la ricetta di Olga, io ne avevo una fatta da me tempo fa e surgelata)

500 g di polpa di zucca cotta
200 ml di panna (io come sempre ho usato quella di soya)
100 g di zucchero
2 uova
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere

Le due basi le ho preparate in due piccoli pirottini di coccio per le crostatine.
La zucca io l’ho cotta nel microonde con la campana (circa 30 minuti), quindi la polpa si presentava abbastanza asciutta e non è stato necessario passarla in padella come nella ricetta originale. Era però morbidissima quindi l’ho semplicemente schiacciata con la forchetta, e ho aggiunto la panna, lo zucchero, l’uovo, la cannella e lo zenzero. Ho versato il composto nei pirottini et voilà nel forno!
Io per la cottura ho usato il forno ventilato a 180 gradi, e si sono cotte perfettamente in 20 minuti.
Devo dire la verità: ero timorosa, ma il risultato è invece dolce e profumatissimo, con una superficie quasi caramellata e sembra una crostata con una marmellata speziata di zucca (chissà se doveva essere davvero così?)!!! Il Ciriaco se n’è portata una in ufficio e mi manda un sms: ‘dolce superbuono: addio dieta!’
….Mi sa che mi toccherà rifarla grande!!

Intanto, ci prepariamo alla prossima ricetta delle Rifatte, i Totani Ripieni su letto di Fagioli del Blog ‘Ai Fornelli con la Celiachia’…alla prossima, fight club!

1 2

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup