dicembre 2011 archive

Il compleanno del Ciriaco: lo strudel (in versione brisee)

Lo so, lo so….è banale!
Ieri è stato il compleanno del Ciriaco e – non avendo avuto molto tempo in questi giorni – non mi sono cimentata in esperimenti di torte multipiano come avrei voluto…..mi sono dovuta accontentare di un piccolo esperimento.
L’esperimento era utilizzare la pasta brisee che avevo surgelato tempo fa (fatta per la Tarte Tatin) come base per lo strudel (ovviamente non è la ricetta originale!), approfittando di questa data perchè è comunque il dolce preferito del Ciriaco.
Oltre a 250 g di pasta brisee che trovate qui, per il ripieno ho usato:

2 mele
qualche fiocco di burro di soya
4 cucchiai di zucchero di canna
4 cucchiai di uvetta
4 cucchiai di pinoli

Invece di mettere il ripieno crudo, ho fatto caramellare le mele nel burro e nello zucchero in una padella a fuoco lento, dopodichè le ho aggiunte alla base che avevo steso (+ o meno un quadrato), e ho chiuso ‘a portafoglio’.
Ho cotto nel forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti e una volta raffreddatosi l’ho ovviamente ricoperto di zucchero a velo.

Sembrava uno strudel, odorava di strudel, sapeva di strudel, e direi che si maneggiava molto bene…..inoltre accompagnato da crema e da panna montata ha fatto la felicità del Ciriaco e della suocera, quindi direi: esperimento riuscito!

Il piú bel regalo di Natale: il panettone!

Svegliarsi una mattina la settimana prima di Natale, fare colazione insieme e farlo con una fragrante e profumata fetta di panettone senza glutine fatto in casa era praticamente un sogno da qualche anno a questa parte: ovvero da quando il Ciriaco ha scoperto di essere celiaco.
Due giorni fa è stata una colazione molto speciale, e il merito è di Olga che con il suo lavoro da piccolo chimico ha trovato la formula perfetta per il panettone GF! Quindi, prima di tutto, un ringraziamento natalizio va a lei! Anche per avermi seguito passo passo via Facebook mentre lo facevo :D
Poi: questo panettone è riuscito solo perchè ho seguito le sue regole RELIGIOSAMENTE, quindi è inutile che io faccia copia e incolla, metterò solo la lista degli ingredienti e per il procedimento vi rimando al suo post (e alle foto del suo panettone che è molto piú bello!)

Per la Biga:100 g di mix per impasti lievitati
100 g di acqua poco tiepida
1 g di lievito

Da preparare la sera prima alle 20 e da riprendere la mattina dopo verso lo 8.00: in tutto 12 ore di maturazione. Non gonfierà ma Vi apparirà all’aspetto come una pastella fermentata: bene così.

Per l’impasto finale
tutta la biga
200 g di mix per impasti lievitati
100 g di latte in polvere (usare quello per la prima infanzia da 0 a 6 mesi)
2 cucchiaini di xantano
130 g. di zucchero a velo
scorza di limone
13 g di lievito di birra fresco
160 g. di burro fuso
il contenuto di 1 bacca di vaniglia
2 uova intere e 2 tuorli
100 g. di latte
100 g di uvetta da ammorbidire per un’ora almeno in acqua tiepida con qualche goccia di rum
L’unico cambiamento che ho fatto é stato il burro (uso sempre e solo quello di soya della Provamel), e l’impasto con il Bimby (2 minuti a velocitá 2 e poi 2 a velocitá spiga)

Se l’ho fatto io, può farlo chiunque….quindi buttatevi a capofitto senza paura e fatelo anche voi!!! Il sorriso di un marito celiaco (o di un figlio, o il nostro allo specchio) val bene la pena di chiudersi in casa un giorno e mezzo!!!!

Rifatte senza glutine: Crespelle prosciutto e funghi

Ci sono poche semplicissime regole nel club delle ‘Rifatte senza Glutine’ (e adesso viene fuori un decalogo tipo quello del FIGHT CLUB), grande idea di Vale
- pubblicare ogni 15 del mese alle ore 9.00 la ricetta che abbiamo scelto per voi, comunicata da tutti i blog partecipanti in tempi utili;
- mantenere il più possibile lo spirito originale della ricetta (ma sono comunque ammesse piccole modifiche);
- gustare finalmente un buon piatto gluten free :)

In ritardo (Rifatte Senza Glutine è infatti cominciato un mese fa e mi sono persa una ricetta), si, ma con un esordio alla grande! Secondo la ricetta delle Crespelle con funghi e prosciutto di Francesca infatti (la ricetta di questo mese), dagli ingredienti dovevano venire 6 crespelle mentre a me, che le faccio nel piatto crispy del microonde, ne sono venute 3, MA ENORMI!

Per le Crespelle
250 ml latte
1 noce di burro
125 g farina (ho usato il mix per pane di Piaceri Mediterranei)
2 uova

Per il ripieno:
500 g champignon
200 g panna da cucina
6 fette di prosciutto cotto
1 mozzarella

Ho preparato il mix per le crespelle nel Bimby, dove sono bastati 20 secondi a velocità 4…ma è veramente un impasto talmente semplice che si fa anche con un normale frullino. L’ho lasciato riposare per una mezz’oretta.

Nel frattempo ho cotto gli champignon, passandoli in padella con un po’ di olio, salandoli e coprendoli. Una volta cotti, li ho frullati insieme alla panna.

Come anticipavo, ho cotto le crespelle nel microonde, sul piatto crispy imburrato: 2 minuti combinando gill+micro e 2 minuti su griglia alta. L’ho fatto così (forse era contro le regole :D) perchè a fare le crepes in padella sono UNA VERA ZAPPA!

Però devo dire che sono venute benissimo, perfette!

Su ognuna ho adagiato una fetta di prosciutto cotto, la cremina di funghi, e 1/4 di mozzarella a pezzettini. Ho ripiegato in 4 e ho decorato con dei funghi che avevo lasciato da parte (Francesca docet!) e ho passato il tutto al grill del microonde per circa 3 minuti.

Rifatte senza Glutine continua: la ricetta di Gennaio sarà la Pumpkin Pie!

Amarcord: la pasta con la crema di peperoni

AAAH, leggera leggera….una ricetta per tutti i giorni, proprio!
Ovviamente sto scherzando….i peperoni sono amici da vedere una volta ogni tanto, per quanto mi riguarda!
Ero alla ricerca di un primo da accoppiare alla torta di zucchine e al pollo (sempre amarcord) della zia per il pranzo parentale….quando mi è venuto in mente che erano secoli che non mangiavo più questa pasta:

2 peperoni rossi maturi
1 cipolla
250 di passata rustica
1 confezione di panna
parmigiano
basilico fresco
pepe nero

E’ molto semplice ma adorabile e poi secondo me piace anche ai bambini perchè la pasta diventa arancione!
Ho soffritto la cipolla e ho poi aggiunto i peperoni a pezzettoni. Ho salato e coperto finchè non si sono ammorbiditi e ho poi aggiunto la passata rustica. Ho salato nuovamente e ho lasciato cuocere per una mezz’oretta finchè il ragù di peperoni non si è ristretto. Ho lasciato raffreddare il sugO, l’ho frullato fino a farlo diventare una crema e poi ho aggiunto l’intera confezione di panna e il basilico a pezzettini, e un po’ di pepe nero.
Ho servito mettendo un mestolo di crema sotto,  la pasta condita con la crema sopra, e una spolverata di parmigiano. Poi, anche la pasta è stata spolverata!!! BUONISSIMA!!!

La torta di zucchine con l’ingrediente alternativo!

Oggi ho un po’ di parenti a pranzo e praticamente cucino da ieri mattina….ma tra tutte le cose che sto facendo, questa sicuramente merita per l’ingrediente ‘alternativo’: ho infatti scoperto nei miei vagabondaggi biologici, una panna acida a base di tofu che ho testato ieri nella pasta con i carciofi e che ha passato l’esame, e ho pertanto deciso di ufficializzarne l’utilizzo in un pranzo parentale.
Ho preparato una torta salata decisamente VEGETARIANA, con:

per la base (pasta brisee):

200 g di farina (ho usato Schar per pane stavolta: OK!)
100 g di burro di soya
60 ml di acqua
pizzichino di sale

per il ripieno:
6 zucchine
1 cipolla
1 confezione di Creme Fraiche Mediterranea (panna acida di tofu fermentato)
50 g di parmigiano
1 uovo
pepe nero

La base l’ho fatta in un attimo (con il Bimby, ovviamente), mettendo gli ingredienti (il burro ovviamente morbido) nel boccale per 20 secondi e lasciandola riposare una ventina di minuti.
Per il ripieno, ho soffritto la cipolla e ho poi aggiunto le zucchine a rondelle, ho salato e coperto e ho cotto per circa 20 minuti.
Quando si sono raffreddate, ho aggiunto la panna di tofu, l’uovo, il parmigiano, il pepe….e ho versato il ripieno nella base che avevo preparato.
Ho cotto in forno caldo (180°) ventilato per 20 minuti finchè non si è cotta bene sotto e dorata in superficie.
Questa panna mi è piaciuta molto perchè:
- è molto ‘formaggiosa’ di sapore (non sa assolutamente di tofu)
- è poco grassa
- anzi, contiene più proteine che grassi!
- va bene per chi ha il colesterolo alto
- last but not least….è senza glutine!

Giuro che non la vendo io…..!!!! Però sono molto entusiasta della scoperta, anche se il Ciriaco mi dice che sono una fricchettona in cucina :D

1 2

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup