novembre 2011 archive

Crocchette leggere di zucca

polpette leggere senza glutine

C’è da dire che io adoro le crocchette, ma che odio friggere: mi sento troppo in colpa quando mangio qualcosa di fritto quindi mi limito al supplì quando vado a mangiare la pizza.
Sono fissata con le ricette ‘light’ e quindi non vi offendete se chiamo crocchette queste polpettine: ma erano buonissime!

800 g di zucca
1 patata
parmigiano (ca. 70 g)
prezzemolo
sale
pepe
cannella
pangrattato
1 albume

Facile, facilissimo: tant’è vero che le ho preparate mentre in cucina stavamo decidendo, insieme all’architetto (che non si formalizza se hai le mani piene di impasto), come progettare la parete attrezzata della cucina.
Ho cotto al vapore sia la zucca a pezzi che la patata (OVVIAMENTE l’ho fatto nel microonde, ma si possono anche bollire), ho schiacciato tutto con la forchetta e ho aggiunto il parmigiano, il prezzemolo, il sale, il pepe e la cannella. Era comunque molto umido e ho aggiunto un paio di cucchiaiate di pangrattato.
Ho quindi fatto delle polpettine schiacciate che ho spennellato di albume e passato nel pangrattato.
Ho cotto nel piatto crispy del microonde (si!si! senza olio!!!) per 10 minuti con la campana e girandole a metà del tempo: vi assicuro che sono leggere e buonissime!!

et voilà la tarte tatin

Torta di mele senza glutine

La premessa è: maledetta televisione.
Se la sera leggessi un libro invece di fare zapping, non mi sarebbe caduto l’occhio sulla Parodi che faceva la Tarte Tatin.
Invece….la mattina dopo, essendomi venuta una voglia  incredibile, mi sono fiondata al supermercato a comprare le mele e oggi prima di pranzo mi sono applicata (ovviamente nella mia consueta versione light):

LA PASTA BRISEE:
alla fine ho confrontato un po’ di ricette in giro e ho seguito le dosi del Bimby perchè l’ha impastata lui :)
200 g di farina (ho usato quella aproteica e GF di Cereal, e non ho dovuto fare alcuna modifica)
100 g di burro di soya bio (Provamel)
60 ml di acqua fredda

L’impasto, con 20 secondi a velocità 6, era perfetto. L’ho tenuto 15 minuti in frigo prima di spianarla in un disco.

IL RESTO DEGLI INGREDIENTI:
6 mele golden
120 g di zucchero di canna
75 g di burro di soya
cannella

Ho seguito passo passo le indicazioni, e ho messo sul piatto crispy del microonde:
- il burro a ciuffetti
-100 g di zucchero di canna
-le mele sbucciate, private del torsolo e tagliate in 4, a ricoprire tutta la tortiera
-il resto dello zucchero
-la cannella (non c’è nella ricetta originale, pare, ma per me non c’è mela se non c’è cannella)

Ho quindi infornato nel microonde coprendo con la campana finchè lo zucchero e il burro non si sono caramellati (8 minuti a 900 W)

Ho tirato fuori il piatto crispy e ho sistemato il disco di pasta brisee, chiudendo bene i bordi (sembrava la torta di nonna Papera :D), e ho cotto per 10 minuti, sempre con la campana, poi ho tolto la campana e ho cotto 5 minuti al grill.

L’ho fatta raffreddare per qualche minuto, l’ho rovesciata e l’ho servita tiepida.

E’ superba!! Certo, con il gelato alla crema sarebbe stata un’altra cosa……anzi, ora esco e lo vado a comprare!!! :D :D

La zuppa autunnale: ceci patate e funghi + la mia prima pasta all’uovo

pasta all’uovo e zuppa autunnale senza glutine

Una domenica tranquilla, dedicata a mettere a posto casa (MISSION IMPOSSIBLE), e ‘quattro cose in croce’ nel frigo…al 13, la disperazione: che mangiamo a pranzo?
La verità è che questa è stata proprio una ricetta in fieri, partita dall’idea di scaldare una scatoletta di ceci, ma che ha portato a creare una zuppa buonissima:
Questi erano gli ‘avanzi’:

ceci in scatola
8 champignon
1 patata
1 cipolla
1 fetta di speck
1 carota
sale
pepe
olio di oliva

Ho fatto un soffritto con olio cipolla e lo speck e le carote a cubetti, ho innaffiato con vino rosso, e poi i aggiunto prima i funghi a pezzettini, poi la patata a tocchetti e infine i ceci. Ho poi aggiunto 2 bicchieri d’acqua e uno di vino rosso, ho coperto, e ho fatto cuocere per 50 minuti.
Nel frattempo avevo deciso che i formati di pasta che avevo in casa non andavano bene, e che avrei fatto un minitest di pasta all’uovo ‘rustica’, di quelle da zuppa, senza una forma ben precisa, e con uno spessore altino, come piace a me. Non avevo MAI fatto pasta all’uovo in vita mia.
La prima ricetta che mi è caduta sottomano è stata quella di Anna, e ho usato le sue dosi ma con il preparato pane e pasta di Nutrifree:

80g di farina
1 uovo
1 cucchiaio e 1/2 di olio

L’ho impastato nel Bimby (2 minuti velocità spiga) , quando l’ho tirato fuori ho aggiunto ca. altri 20 g di farina ed era assolutamente perfetto e pronto da spianare.
Ho fatto dei pezzi di pasta rustici (battezzati ‘i senzaforma’) dello spessore di 2 mm, e li ho cotti (ca. 5 minuti) nella zuppa.
Signore e Signori, benedetto sia l’autunno: era buonissima!!!!!
Questo è peraltro il giorno in cui mio marito Il Ciriaco mi ha soprannominato Capitan Casino (per i segni che lascio in cucina dopo il mio passaggio) e mi ha suggerito di cambiare nick. Non lo farò, ma devo dire che il soprannome mi si addice…..

* mio fratello ha un gruppo musicale che si chiama Capitan Pattùme e Gli Indifferenziati, era per rimanere in famiglia: Capitan Pattùme e Capitan Casino, ndr.

Greek night @Ciriaco’s: la moussaka!

piatto unico ed ‘etnico’ senza glutine

Io e il Ciriaco amiamo la Grecia, per tante ragioni, e ci abbiamo passato svariate estati…è sempre stato territorio di grandi e divertenti avventure (vedi per esempio qui o qui , giusto per capire).
Visto che per un po’ non se ne parlerà di Grecia….ieri sera la nostra serata tematica (la Parodi non lo ammette, ma mi ha copiato con i suoi menu tematici!!! :D :D) gluten free è stata appunto greca: ho deciso di fare la moussaka, che io avevo gustato ad Atene nonostante i 40 gradi davanti ad uno sbavante Ciriaco che invece mangiava insalata greca (cosa che avrebbe fatto per i 10 giorni a venire): insomma, mi dovevo sdebitare!
Ecco come l’ho fatta (ovviamente in VERSIONE LIGHT rispettando l’ipercolesterolemia del suddetto Ciriaco….)

2 melanzane tonde
400 g di macinato
1 lt di passata rustica
1 cipolla
1 bicchiere di vino rosso
una busta di purè (ehm…avevo fretta….)
parmigiano
sale
pepe
cannella
oringano

per la besciamella
2 cucchiai di burro di soya (vedi alla voce colesterolo)
4 cucchiai di farina (ho usato il mix pane)
circa 400 ml di latte scremato
sale
pepe
noce moscata

Ho iniziato cuocendo le melanzane al forno (nel mio caso 15 minuti al microonde con la campana): che ve lo dico a fare che nella ricetta originale sono fritte? Nel frattempo ho soffritto la cipolla e ho aggiunto la carne macinata finchè non ha cambiato colore. Ho aggiunto sale e spezie (abbondando di cannella, che adoro), e ho fatto ‘svaporare’ il bicchiere di vino rosso. Ho aggiunto la passata rustica, e ho fatto cuocere 20 minuti, il tempo che ci vuole per fare asciugare tutta l’acqua.

Ho preparato la besciamella sciogliendo il burro e la farina in un pentolino, e aggiungendo successivamente il latte. Ho portato a bollore sempre mescolando finchè non si è addensata, e poi ho pensato: SONO UNA CRETINA: MA PERCHE’ NON L’HO FATTA COL BIMBY? Vabbè, perdo colpi.
Nel frattempo ho preparato un purè leggero (ma per farla più buona, si possono usare delle patate a rondelle sottili leggermente cotte in padella), e ho quindi preparato i vari strati dentro una teglia di ca. 25 cm tonda:

1° strato: purè
2° strato: melanzane
3° strato: tutto il macinato (ormai diventato un ragù denso)
4° strato: melanzane, again.
5° strato: last but not least, tutta la besciamella, ricoperta di parmigiano

La moussaka va nel forno per circa 25 minuti a forno caldo e 180°, ma in microonde ci ha messo 12 minuti + 4 di grill per essere perfetta.
VIVA LA GRECIAAAAAAAA!

I biscottini al grano saraceno

Il Ciriaco ha deciso di farsi una ‘settimana bianca’ in ospedale (non di sua volontà ovviamente, ma l’hanno riempito di controlli e non me lo lasciavano più uscire!!). Non mi metterò a fare polemica sul fatto che gli hanno servito pasti con il glutine svariate volte (ma si può ripetere ogni giorno ‘sono celiaco!!!!’ in ospedale???)….ma vi mostrerò solo il lato della crocerossina che, vedendo il povero malato in sofferenza, gli porta dei biscottini fatti apposta per lui.
Ho leggermente modificato una ricetta trovata qui, utilizzando il burro di soia per farla un po’ + light.

280 g farina di grano saraceno
125 g burro di soya (Provamel)
120 g zucchero di canna
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci

L’impasto l’ho fatto nel Bimby e dato che è molto appiccicoso l’ho dovuto tenere in frigo per una decina di minuti, ma ovviamente ho proseguito a mano e ho dovuto aggiungere della farina per spianarlo e fare dei biscottoni dello spessore di circa 3/4 mm….un po’ ‘rustici‘, insomma.
Li ho poi cotti a 180° per 15 minuti e con un po’ di zucchero a velo sopra erano perfetti….li ho anche messi in una scatolina di latta (io ADORO le scatoline di latta) per fare l’effetto ‘dono’!
Il commento del Ciriaco ospedalizzato è stato: è l’impasto di biscotti più buono che tu abbia mai fatto!
FATELI MANGIARE IN OSPEDALE PER QUALCHE GIORNO, E VI AMERANNO PER SEMPRE….

Una curiosità: con un po’ di impasto ho fatto anche 4 mini crostatine e – mentre l’accostamento tra il grano saraceno e i mirtilli è abbastanza collaudato, le ho provate anche con la marmellata d’arance amare….buonissime!

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup