![]() |
Primo piatto senza glutine |
Premetto che questa ricetta mi aveva fatto venire l’acquolina in bocca già dal primo ingrediente, ed è stata una vera fissazione per un paio di settimane, che ha coinvolto tutti i miei amici + vicini.
Si tratta di una ricetta di Alessandro Borghese (in una delle puntate di ‘Cucina con Ale’), a cui ha dato un nome chiaramente legato al suo :D!
Il giorno dopo ero già alla ricerca di uno degli ingredienti principali e assolutamente fuori stagione: le FAVE. Dopo 3 supermercati, la disperazione + totale e la rinuncia a farla quel giorno. Mi ha salvato solo il numero verde SOS SOCERA che in un pomeriggio me le ha procurate.
Ma non è che con le fave avevamo risolto…..
Pare infatti che lo SPECK D’ANATRA, altro ingrediente principale, non sia poi così comune come il nostro Alessandro diceva….ma è stato prontamente trovato dall’AMICA DEL CELIACO 2011 (ancora in carica – ne ho parlato qui) in una nota gastronomia radical chic di Roma, un’ora prima della nostra cena e dopo mezz’ora di lotta con le vecchiette di Via Cola di Rienzo.
Le dosi indicate da Borghese sono le seguenti:
400 g di rigatoni
400 g di fave bollite
1 speck di anatra
200 g di pecorino grattugiato
1 bicchiere di brodo di carne
1 bicchiere di vino bianco
sale
pepe
Noi eravamo in 6 quindi le ho un po’ aumentate.
Ho bollito le fave, e ne ho fatto una crema (ovviamente nel Bimby), aggiungendo un bicchiere di brodo di pollo del giorno prima e un po’ di pecorino.
Mentre la pasta bolliva, ho messo in padella lo speck d’anatra a tocchetti ma senza olio, perchè (come si è ben raccomandato Borghese) il grasso si scioglie e basta quello! Una spruzzata di vino bianco…….e quando la pasta era al dente, l’ho ripassata in padella in questo meraviglioso preparato.
In ogni piatto, sotto la pasta, ho messo una base di crema di fave e un’altra spruzzata di pecorino…..sopra una spruzzatina di pepe …e signori, abbiamo aspettato 10 giorni…..ma ne valeva la pena!!!
E’ un piatto molto particolare, e ve lo consiglio!
Il resto della cena (spero che Borghese non legga mai questo post altrimenti finisco nella gogna di Cortesie per gli Ospiti), tanto per condividere, prevedeva:
-antipasto di formaggi con: miele tartufato, marmellata di cipolle e marmellata di fichi
-polpettone di tacchino con crema al vino rosso
-crumble di banane
Gli amici del Ciriaco pare che abbiano gradito….