giugno 2011 archive

Serata spagnola @ Ciriaco’s: Il gazpacho

C’è chi va in letargo in inverno… io vado in letargo in estate. L’ambiente è un lettino all’ombra di un ombrellone e a bordo piscina (il mare qui non è degno di questo nome), dove posso rimanere giornate intere.
Se vi siete accorti della mia latitanza, non vi preoccupate: tornerò!
Nel frattempo, la settimana scorsa cadeva il primo viaggianniversario con il Ciriaco, dopo il quale la nostra unione si è conclamata :D: Barcellona!
Sono stati due giorni in cui ci siamo accorti di essere due ottimi compagni di viaggio oltre che di convivenza, e dove -soprattutto- gli ho passato il virus del Gazpacho!
Io lo adoro, e in Spagna ne abbiamo bevuto a litri (non dico per dire: lo vendono in brick da 2 litri!!!), quindi ogni anno, a casa nostra, l’estate non comincia se non ho fatto il primo gazpacho!!

Non saranno le dosi classiche ma io lo faccio così:

10 pomodori succosi
1 cetriolo grande
1 cipolla piccola
2 spicchi d’aglio
1 peperone rosso
sale q.b.
aceto due cucchiai
olio due cucchiai
(acqua se troppo denso, ma dipende dai gusti)

E’ la cosa più facile del mondo, a prova di ciriaco pigro! Si butta tutto allegaramente nel frullatore al massimo (nel mio caso, 3 minuti nel Bimby a velocità 7), dopodichè si tiene in frigo per qualche ora o – se si vuole servire subito – si frulla con poco ghiaccio (altrimenti si annacqua). Va mangiato/bevuto FREDDISSIMO!
Va servito con guarnizioni varie e crostini, ma a me piace liscio!!! E -come dicevo- in quantità industriali :D

Esperimenti al microonde: il pesce spada ‘alla palermitana’ (mah!)

                                             secondo panato senza glutine

L’ho già detto: in questi giorni il tempo è poco, la stanchezza tanta, e  il caldo pure…
…ormai evito il forno come la peste, e faccio i miei esperimenti di cottura esclusivamente al microonde (postando tatticamente solo quelli che mi riescono eheheheh :D)…
Tra gli esperimenti, ieri sera ne è venuto fuori uno proprio buono: quello che la zia chiamava ‘la cotoletta alla palermitana’: premettendo che noi siamo di Scicli e non di Palermo, e che il nome è probabilmente di fantasia, veniva sostanzialmente chiamata così la cotoletta al forno, quindi praticamente non fritta (e voi direte: ma che cotoletta è? E ‘nfatti, diamo la colpa ai palermitani!).

Insomma, avevo questo favoloso filetto di pesce spada e voglia di qualcosa di sfizioso da fare in 10 minuti, e il risultato è stato buonissimo:

400 g di filetto di pesce spada
mix per la panatura :
3 quarti di pangrattato (io uso quello di Pandea) e 1 quarto di parmigiano, aglio, prezzemolo e capperi

Ho semplicemente panato i filetti su entrambi i lati, ho UNTO (si! si! è quasi light se non fosse per il parmigiano) la teglia crispy del microonde e li ho cotti 9 minuti a 900 con la campana. Altri 4 minuti al grill alto et VOILA’!
Ho quasi litigato col Ciriaco per l’ultimo pezzo….ma come al solito vince lui.

PS: il mitico pomodoro con il riso non è farina del mio sacco ma della ‘socera’…però ci stava bene!!

TRIBUTE TO FELIX: muffin alla nutella

                                              dolci senza uova

Con questo post, comincio a fare qualche ‘tribute’, ovvero a provare le ricette di qualche altro gluten free blogger.
Tra il lavoro che mi sta distruggendo, l’organizzazione del matrimonio che è quasi in dirittura d’arrivo, e lo spettacolo a cui manca pochissimo, ho veramente poco tempo a disposizione.
Vedi alla voce: oggi nun me va de fa niente, vediamo che hanno fatto gli altri di buono?
Come non cominciare dalla mitica Felix?
Oggi piove, quindi la sua bella e leggera TORTA ALLA NUTELLA si è adattata perfettamente al mio umore, alla mia dispensa (dove normalmente c’è la Crema Novi di cui parla lei, ma oggi trionfava nientemeno che un vasetto da 750g comprato in un attimo di follia), e alla mia nuova intolleranza all’uovo.

Ho cambiato qualcosa ma solo perchè non avevo tutto quello che indicava lei tra i suoi ingredienti:

120 g di farina senza glutine per dolci (ho usato tutto mix per dolci Schar, non avevo fecola)
50 g di zucchero
1 cucchiaino di cacao
uns bustina di lievito per dolci (io ho usato quello Easyglut)
175 g di latte di soya
100 g di nutella

Ho mixato tutto con il Bimby (tranne sciogliere la nutella nel latte, cosa che ho fatto a mano), prima gli ingredienti secchi e poi quello liquido, e ho versato nei miei nuovi stampini di silicone a forma di cuore!
Ultimamente cuocio tutto nel microonde, direi proprio che mi sto specializzando (dopo tutti i soldi che ho speso per comprarlo….vorrei vedere!)…e li ho cotti 9 minuti a 900, e 3 minuti al grill basso.
Sono molto molto carini, ed effettivamente non si sente la mancanza dell’uovo (i dolci senza uova tendono a venire sempre un po’ umidi), sono perfetti!! Ma d’altronde, la ricetta l’ha creata una che sa il fatto suo!

GRAZIE FELIX! :-P

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup