maggio 2011 archive

Nata con la valigia

                                          partire, fermarsi e ripartire

Me ne sto qui, su una panchina al sole, a godermi il profumo la luce e
i rumori di una città che non è la mia.
Sono in viaggio per lavoro, una cittá diversa ogni giorno….eppure
nonostante lo stress e la tensione, c’è sempre un momento della
giornata, quando la mente si svuota, in cui mi sento bene, mi sento a
casa, e le mie cellule si aprono per assorbire le sensazioni di. ciò
che succede attorno a me.
Ieri è successo – più o meno alla stessa ora di oggi – quando il sole
tardo primaverile comincia a scendere e mi ricorda sensazioni estive:
vagavo in un quartiere di Milano e mi sono resa conto che attorno a me
c’erano un sacco di persone di etnìe diverse (ed era solo Viale
Monza)…e la mia sensazione è stata un ricordarmi di essere NEL

MONDO. Si, perchè troppo spesso ci rifugiamo nelle nostre piccole
cose, casa lavoro famiglia, e non pensiamo che fuori c’è un mondo
da conoscere ed esplorare e che non basterà una vita sola. E’ un
pensiero così grande che a volte mi fa paura. Ma la reazione è sempre
positiva: muoviti, parti ogni volta che puoi, guardati attorno e
respira l’altro. L’altro che potresti essere tu, come scriveva
Whitman. Specchiati nel mondo. Quando sei stanco, riposati. Per poi

ripartire.

I pancakes e il microonde: una nuova storia d’amore!

                                                          cottura al microonde

Attenzione…questa non è una ricetta ma semplicemente una nota dell’autore (vabbè…l’autore….diciamo la scrivente, và!).
Ieri pomeriggio (domenica) pioveva e per tirarci su il morale abbiamo (abbiamo? io e il Bimby, ovviamente…il Ciriaco era comodamente sistemato sul divano a fare le prove tecniche da marito) fatto i pancakes già postati un po’ di tempo fa.
Dovete sapere che ogni volta che devo friggere o simil friggere qualcosa faccio una CACIARA TREMENS….dopodichè fotografo l’unico che è venuto buono. Vabbè non è proprio così….ma comunque faccio una fatica tremenda: frittate e crepes piangono dalla disperazione quando le metto in padella.

EBBENE, ieri illuminazione mi colse e ho provato a versare il classico mestolo di impasto del pancake sul piatto crispy del microonde e ho cotto 3 minuti e mezzo a funzione combinata (micro + grill) e sono venuti perfetti! Non si appiccicano, rimangono morbidi e umidi e la cottura è compatta.
E la cosa stupenda è che ne ho fatti 4 alla volta! :D
La controindicazione è che li abbiamo anche finiti, 4 alla volta….ma vuoi mettere? Ho scoperto l’acqua calda!

Le lenticchie si svestono: insalata estiva!

                                                          insalata fredda di legumi

 

Lo so, vedete lenticchie e vi chiedete: ma come, è primavera inoltrata e questa fa le lenticchie?
Eh…in realtà questa ricetta svecchia la solita lenticchia in zuppa e la fa diventare una bella ricetta estiva…tant’è vero che la primva volta che l’ho provata è stato svariati anni fa alla consueta festa di inizio estate che facevamo nel gruppo di yoga. Quindi, ovviamente, è anche vegana :)
E’ molto semplice:

500 g di lenticchie
olio
alloro
chiodi di garofano
1 cipolla dolce
aceto balsamico
menta
alloro
sale

Dopo la famosa mezz’ora di ammollo delle lenticchie (momento VINTAGE: conservo ancora un foglio del lontano 1991 dove mia mamma e mia zia mi davano le istruzioni per tutti i legumi: ero in partenza per Roma.), le ho bollite per 40 minuti. Devono essere un po’ ‘al dente’, non sono da zuppa ma da insalata!
Una volta cotte, le ho lasciate raffreddare e le ho condite con due cucchiai di olio, una spruzzata di aceto balsamico, le cipolle a fette sottilissime, i chiodi di garofano, l’alloro e la menta. Vanno tenute in frigo per qualche ora, ad insaporire…..e quando le mangerete non vi sembreranno neanche più lenticchie :D

Chiamatemi Lady Marmelade 2: ecco a voi i cuor di mela!

                                                         biscottini ripieni senza glutine

Si, va bene, sto per entrare in fissa, ne sono cosciente!
Però per lo meno sono produttiva :)
Stamattina ho fatto la marmellata di mele e cannella…
..e dato che (per via dell’intolleranza all’uovo) non facevo una crostata degna di questo nome da un po’, ho anche preparato una crostata con la marmellata di fragole made in Bimby per il Ciriaco.

La pasta frolla l’ho fatta con queste dosi (c’è un uovo in meno rispetto alla mia solita ricetta, tanto fatica il Bimby):

300 g di farina
2 tuorli + 1 uovo intero
100 g di zucchero
100 g di burro di soya 

Con la pasta frolla rimasta dalla crostata, mi è venuta un’idea strepitosa: ho fatto due strati di pasta frolla, ho messo un cucchiaino di marmellata homemade di mele, ho ricoperto con l’altro strato, e con le formine a forma di cuore ho fatto i biscottini!
Questi li ho cotti nel microonde (piatto crispy+campana 10 minuti a 900, + 3 minuti di grill alto), ma la cottura ha lo stesso effetto del forno ventilato a 180° per 15 minuti (peccato che il mio sia ancora rotto :-/)
Sono adorabili :D vero?

Chiamatemi Lady Marmelade: la marmellata di mele e cannella

                                           marmellata senza glutine con Bimby

Dopo un paio di consulenze via chat con Mother Rosalba, ho finalmente trovato una mattinata libera per provare la marmellata di mele. Manco a dirlo, con il Bimby (mentre nel frattempo preparavo il pranzo).

460 g mele
230 g zucchero
scorza di limone
un cucchiaio di cannella

Tutto molto semplice: Ho sbucciato le mele e ho tolto il torsolo, ho messo tutto nel Bimby. Prima ho tritato 30 secondi a velocità 5, e dopo ho avviato la cottura della marmellata: 30 minuti 100° velocità 1 in senso antiorario, e poi 40 minuti temperatura Varoma velocità 1 in senso orario.
Ho versato nel vasetto sterilizzato (eh si, ne è venuto fuori solo uno…sigh! :( ), e l’ho messo a testa in giù.
E’ buonissima e di ottima consistenza! Il primo dolce che ci ho fatto sono i cuor di mela e sono buonissimi!
Questa cosa di fare un dolce completamente dentro casa senza dover comprare la marmellata mi piace proprio :D

1 2

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup