dicembre 2010 archive

Turisti in casa propria? C’est posible!

                                          un Natale speciale a Scicli


Dicevamo….il ritorno a casa per Natale, dopo due anni, con delle novità!
La famiglia si è ‘allargata’….e io e AV abbiamo deciso di fare spazio agli altri in casa dei miei e dormire in hotel. Nel mio stesso paese, quello dove sono cresciuta!!
La scelta è ricaduta ovviamente sull’Hotel Novecento, incastonato in uno degli angoli più affascinanti di Scicli, a due passi (ma davvero, non per dire) da Via Mormino Penna.
Il mio ritorno a casa ha sempre voluto dire ‘a casa’ fisicamente….ma stavolta è stato diverso. La famiglia tutta riunita a casa, nella caciara dei preparativi….e noi un po’ in disparte.
La strana sensazione è svanita una volta varcata la soglia: l’atmosfera è quella di un’antica casa in pietra, come tante ce ne sono in paese…e quindi, in realtà, ti senti a casa. Arrivando al tramonto, la facciata è splendidamente illuminata dal colore tipico che fa tanto ‘presepe’…quasi non ti accorgi che è un hotel!
Una tenda che si scosta al vento ti fa fare un salto nel tempo e rivela un terrazzino dove le comari in passato devono aver preso il fresco durante le calde sere d’estate….ma l’interno è la perfetta combinazione tra semplicità dell’antico e essenzialità del moderno: gli splendidi quadri della scuola di Scicli (anche quelli familiari….visto che casa dei miei e anche la mia ne sono piene) vengono accostati ai soffitti affrescati creando un mix davvero speciale!
La sorpresa più bella però è stata la colazione: gli specchi di legno della sala hanno attirato la mia attenzione probabilmente perchè mi ricordavano i mobili di casa del nonno, ma la vera sindrome da madeleine di Proust me l’hanno data I BISCOTTI!!! La colazione è particolare proprio perchè servita con prodotti tipici della zona…per me è stato un po’ come tornare bambina, ma mi sono messa nei panni di un turista che – per la prima volta a Scicli – viene accolto da colori e sapori tipici. Ho quasi provato invidia per i due canadesi conosciuti in reception il giorno del check out, perchè avevano ancora davanti la scoperta di un paese meraviglioso.
Vorrei poter rivedere Scicli con gli occhi della prima volta!
Per questa volta, mi sono ‘accontentata’ di fare la turista, nel mio paese.

La mia prima pasta di zucchero!

                                                        decorazione torta di compleanno senza glutine

Oggi è il compleanno del ‘Ciriaco’ (così viene amorevolmente chiamato dall’amico Andrea).
Sarà il mio lavoro (vedo troppe foto di wedding cakes), saranno le vacanze, sarà l’overdose di ‘Il boss delle torte’…ma stavo in fissa da tempo con questa cosa delle torte decorate!
TORTA BASE
Poichè tutta la mia attenzione è stata sulla riuscita del test, il pan di spagna l’ho fatto con il preparato della schar per la torta margherita: prende pochissimo tempo, mentre per decorarla ci vuole tempo e pazienza. L’ho fatta minuscola perchè siamo in due e anche perchè la pdz test era veramente poca, ma sono riuscita a fare due strati di crema (uno bianco e uno al cioccolato), semplicemente con 2 uova, 50 g di zucchero e 25 di farina Schar (e il cacao per la parte cioccolatosa).
Il problema principale della pdz è però il glucosio, che pare contenga glutine…quindi la ricetta test (nel senso che è una pallina piccola, per torte grandi o tutte coperte bisogna almeno quadrupicarla) è la seguente (trovata su cookaround e modificata):
PASTA DI ZUCCHERO
125 g di zucchero a velo (Zefiro Eridania: ma attenzione solo quello ‘velo’ è senza glutine, non ‘velo vanigliato’)
3 g di colla di pesce
15 g di miele
10 ml di acqua
colori per alimenti (ho usato quelli liquidi di Lo Conte - ho girato 3 supermercati per trovarlo e ho anche chiamato l’azienda dalla corsia dell’auchan per sapere se andava bene.
Ho sciolto in un padellino acqua miele e colla di pesce (precedentemente sciolta in acqua per 10 minuti e strizzata), e ho aggiunto a filo il liquido nel (mini) robot da cucina dove avevo già messo lo zucchero a velo.
Come da commenti sui vari forum, è vero che dopo un po’ sembra che non verrà mai fuori bene, perchè il composto sembra sbriciolarsi….mentre se si ha un po’ di pazienza, ad un certo punto si ‘appallottola’ tutto da un lato e si può manipolare tranquillamente neanche fosse pongo :D. L’ho conservato nella pellicola alimentare e in un contenitore ermetico, come da istruzioni (pare si conservi per settimane!), ma al momento di utilizzarlo era ‘de legno’: basta passarlo 10 secondi al microonde e diventa di nuovo manipolabile.
A questo punto ho aggiunto il colorante…e per qualche minuto ho temuto che avrei avuto per sempre le mani color fragola.
Premetto che doveva venire rosso ma dopo mezza fialetta si ostinava a diventare rosa, quindi alla fine ho ceduto! E’ stato molto divertente stenderla, colorarla, bucherellarla….insomma la prossima volta sicuramente ne farò molta di più e proverò a coprire tutta la torta, e a fare decorazioni più complicate.
Beh, per essere la prima volta il Ciriaco apprezzerà sicuramente….e magari mi regalerà il libro del Boss delle Torte :D (Fra, tranquilla che te lo presto)!!

Stanchi del pane? Muffin al parmigiano!

                                           alternativa al pane senza glutine

Per me è il primo vero giorno di vacanze natalizie: niente aerei da prendere, niente parenti, niente pranzi e cene. Insomma, riposo totale.
Che per me vuol dire solo una cosa: NOIA!!!!
Così, visto che oggi in preda alla sindrome da 3×2 ho comprato mezzo kg di parmigiano grattugiato, mi sono buttata sull’esperimento MUFFIN salati.
Ho usato:
  • 2 bicchieri di farina (ho usato quella per fare il pane della Schaer)
  • 1 bicchiere di latte di soya (ho usato quello al naturale della Alpro – io lo preferisco, ma può andar bene anche quello normale)
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 3 uova
  • 1/2 bicchiere di olio
  • 1/2 bustina di lievito per dolci (eh si… Easyglut per essere precisi)
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • origano
L’idea era quella di fare la stessa ricetta del ciambellone morbido, ma in realtà l’ho dovuta modificare strada facendo!
Ho montato a neve gli albumi e poi ho sbattuto i rossi con il parmigiano, e ho iniziato ad aggiungere la farina. Poichè il composto era poco fluido, ho aggiunto l’olio e il bicchiere di latte. In questo modo, la consistenza era proprio quella dell’impasto del ciambellone. Ho salato, pepato e grattugiato un po’ di noce moscata. Tocco finale: un pizzico di origano.
Ho usato semplicemente le formine di alluminio, e ho cotto in forno (già caldo a 180°) per 15 minuti.
Sono buonissimi anche caldi (ne ho subito fatti fuori due :D), ma essendo molto molto morbidi e leggeri sono perfetti anche freddi, tagliati a metà e conditi con il prosciutto come i panini al latte delle feste dei bimbi :)

Back Home for Christmas

                                                                                                                                         foto natale


All I want for Xmas
Inserito originariamente da sciabby
Non torno a casa per Natale da due anni.
Domani si parte, e questo sarà un Natale un po’ diverso dal solito…persone nuove, rimescolamento di carte…una specie di nuova famiglia allargata.
Sono sempre stata affascinata dal ‘festone’ in famiglia, ma non sono mai riuscita ad avere il Natale ‘perfetto’, con tutti quanti.
In fondo è bello (ma forse troppo romantico) pensare che anche se ci si stacca e si creano famiglie satellite, durante le feste si può tornare tutti insieme per poche (intense sotto molti punti di vista) ore.
E’ un pensiero banale?
Forse solo perchè mi viene a Natale….ma in realtà è un concetto che si potrebbe applicare ad ogni domenica….se non fosse che la mia famiglia è a centinaia di km di distanza.
Quindi, accontentiamoci di questi pochi giorni.
Domani prendo la slitta e vado!
Buon Natale a tutti!

Fare contenti tutti per il menu di compleanno (parte prima): Pollo pseudothailandese

                                           procedimento pollo thailandese

Questo si che è un bel problema: se inviti a casa 20 persone (il compleanno è il mio), oltre a dover essere tutto gluten free c’è anche l’amica intollerante al lattosio e quella che è intollerante alla cipolla, passando per quella che non mangia più carne e quella che invece non mangia pesce.
Vabbè, poi dicono che il problema sono i celiaci!!! :D Praticamente è la festa delle intolleranze!
Insomma, per gli antipasti mi sono fatta aiutare dalla santa suocera (celiaca anche lei), e faremo un post a parte, ma per la portata principale ho trovato una soluzione che va bene per tutti, una tripletta di risi!
  1. Anello di riso bianco&nero al parmigiano con pollo pseudothailandese (gluten free e cipolla free)
  2. Terrina di riso con zucca e zucchine (gluten free lactose free e vegan)
  3. Anello di riso venere con sughetto ai gamberi (gluten free)
Ci ho messo un paio di ore a fare tutto, e tra una cosa e l’altra ho anche impacchettato dei regali :)
ANELLO DI RISO BIANCO E NERO AL PARMIGIANO CON POLLO PSEUDOTHAILANDESE
Nota: il ‘pseudo’ è dovuto al latte di cocco, senza il quale questa è la mia modifica personale ad un condimento per cous cous assaggiato in tempi molto lontani e fatto da un’ex vicina di casa di origini africane.
  • 500g di riso Long&Wild (per intenderci, quello simile al basmati bianco e nero)
  • 900g di petto di pollo
  • curry (mon amour!)
  • 250g di ceci in scatola al naturale
  • 200g di latte di cocco (quello gluten free è DuCoco – io l’ho trovato all’Auchan)
  • 1 bicchiere di latte
  • parmigiano
  • farina per impanare (ho usato quella per panificazione della Schaer)
  • pepe nero e pepe verde
  • cipolla
Mentre cuocevo il riso al dente, ho fatto a pezzettini il pollo, l’ho salato infarinato e impepato (poco), e l’ho fatto dorare in un soffritto di cipolla e pepe nero /verde (un mix). Una volta cotto in superficie, ho aggiunto i ceci scolati, e dopo qualche minuto un bicchiere di latte e un bicchiere d’acqua.
Ho fatto cuocere il tutto per una decina di minuti, e a fine cottura ho aggiunto il latte di cocco.
L’anello si presenta con un po’ di condimento al centro, e il resto in una ciotola a parte. SLURP!

1 2 3

%d blogger cliccano Mi Piace per questo:
WordPress Backup